Alkemia Capital SGR S.p.A. riconosce l’importanza di integrare principi ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo di investimento, sebbene non abbia ancora formalmente aderito ai Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) delle Nazioni Unite. Pur non avendo fondi formalmente “PRI-compliant“, Alkemia ha già elaborato e adottato una propria policy ESG, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e di integrare questi principi nelle scelte di investimento.
Abbiamo sviluppato una policy ESG che guida le nostre decisioni di investimento e ci impegniamo a implementare queste pratiche nei nostri processi operativi. Crediamo che l’adozione di criteri ESG sia cruciale per creare valore duraturo non solo per i nostri investitori, ma anche per la società nel suo insieme.
Il nostro approccio alla sostenibilità si concentra sull’identificazione di opportunità di investimento che possano contribuire positivamente all’ambiente, alla società e alla governance aziendale.
Anche se i nostri fondi non sono ancora completamente conformi ai PRI, la nostra policy ESG ci consente di valutare l’impatto delle nostre operazioni e di promuovere un miglioramento continuo delle pratiche aziendali.
Il nostro approccio alla sostenibilità si concentra sull’identificazione di opportunità di investimento che possano contribuire positivamente all’ambiente, alla società e alla governance aziendale.
Anche se i nostri fondi non sono ancora completamente conformi ai PRI, la nostra policy ESG ci consente di valutare l’impatto delle nostre operazioni e di promuovere un miglioramento continuo delle pratiche aziendali.
Sosteniamo il benessere delle persone e delle comunità locali, favorendo pratiche di lavoro equo e inclusione.
Manteniamo alti standard di trasparenza e responsabilità nelle nostre operazioni e nelle aziende in cui investiamo.
Alkemia è impegnata a formalizzare il proprio impegno verso la sostenibilità. A partire dalla prima metà del 2025, prevediamo di aderire ufficialmente ai Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) delle Nazioni Unite, integrando ulteriormente i criteri ESG nel nostro processo di investimento.
COMUNICAZIONI AI SENSI DEGLI ART. 3, 4, 5 del Regolamento 2088/19 – Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)
Scarica qui la nostra policy ESG.
Alkemia SGR S.p.A., ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, dichiara di non tenere in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
Ciò in ragione della circostanza che non è attualmente possibile individuare e, dunque, misurare in maniera oggettiva i principali effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (i.e. le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva), stante la scarsità dei dati e le difficoltà tecniche nel reperimento degli stessi per tutti i prodotti finanziari attualmente offerti dalla SGR che non consentono di offrire un quadro complessivo affidabile e completo sull’impatto delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
In conformità all’articolo 5 del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, Alkemia SGR S.p.A. ha adottato una policy che garantisce la coerenza delle politiche e prassi di remunerazione e incentivazione con l’integrazione dei rischi di sostenibilità.
In particolare, i sistemi di remunerazione e incentivazione della SGR si ispirano ai principi e ai criteri che garantiscano in ogni momento coerenza con la strategia, gli obiettivi e i valori aziendali – ivi inclusi gli obiettivi di finanza sostenibile che tengono conto, tra l’altro, dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) – e con gli interessi della SGR e dei fondi di investimento alternativi gestiti o degli investitori di tali fondi, il collegamento con i rischi (anche di sostenibilità).
I criteri usati per misurare le performance e i rischi individuali, di natura qualitativa e quantitativa, sono coerenti con il livello decisionale e di responsabilità del singolo dipendente e disincentivano un’eccessiva esposizione ai rischi di sostenibilità.
Ciò in ragione della circostanza che non è attualmente possibile individuare e, dunque, misurare in maniera oggettiva i principali effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (i.e. le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva), stante la scarsità dei dati e le difficoltà tecniche nel reperimento degli stessi per tutti i prodotti finanziari attualmente offerti dalla SGR che non consentono di offrire un quadro complessivo affidabile e completo sull’impatto delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
Si forniscono nel seguito i documenti previsti dalla normativa SFDR relativi gli fondi specifici gestiti da Alkemia SGR per i quali ne é prevista la pubblicazione.
Scarica qui l’informativa ex art. 10 SFDR.
Alkemia SGR S.p.A. \ Sede Legale: Piazza Cavour 4 – 35122 Padova – T +39 049 7354172 – segreteria@alkemiacapital.com \ Direzione Generale: Piazzetta Pattari 7 – 20122 Milano – info@alkemiacapital.com \ Cap. Soc. € 1.200.000,00 I.V. \ Cod. Fisc. e n. iscriz. reg. impr. di Padova 03344740240 \ Iscritta al R.E.A. al n. PD-445564 \ P. IVA 03344740240 \ Iscritta al n. 99 dell’Albo delle Società di Gestione del Risparmio ex art. 35, comma 1, D.Lgs. n. 58/1998, Sezione Gestori di FIA \ soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Kite Holding S.r.l.
Powered by Laycon