Alkemia SGR S.p.A., in quanto partecipante ai mercati finanziari, in ottemperanza alle previsioni contenute nel “Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari” (il “Regolamento”), fornisce la seguente informativa in conformità agli articoli 3.1, 4.1.b) e 5.1 del Regolamento.
Informazioni sulle politiche di integrazione dei rischi di sostenibilità ai sensi dell’articolo 3.1 del Regolamento
Per rischio di sostenibilità si intende “un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe causare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento“. Alkemia SGR S.p.A, allo stato attuale, non ha integrato i rischi di sostenibilità nei processi decisionali di investimento, in quanto i fondi di investimento alternativi chiusi riservati di private equity gestiti sono in fase di avanzato stato di disinvestimento, mentre per i fondi di investimento alternativi chiusi riservati di credito i rischi di sostenibilità non sono rilevanti.
Dichiarazione del partecipante al mercato finanziario di non considerare gli impatti negativi sui fattori di sostenibilità ai sensi dell’art. 4.1.b) del Regolamento
Per principali impatti negativi (c.d. «principal adverse impacts») si intendono “gli effetti delle decisioni di investimento che determinano incidenze negative sui fattori di sostenibilità”. Alkemia SGR S.p.A., per gli stessi motivi di sopra esposti, allo stato attuale non considera i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, ovvero sulle problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva, così come richiamati nei “Regulatory Technical Standards” (Annex 1, Tabella 1 e successive) pubblicati dall’ESMA il 2 febbraio 2021 (gli “RTS”).
Informazioni sulle politiche di remunerazione relativamente all’integrazione dei rischi di sostenibilità ai sensi dell’art. 5.1 del Regolamento
Con riferimento alle politiche di remunerazione, non è previsto alcun parametro di sostenibilità ambientale cui è collegata l’attribuzione e l’erogazione della componente variabile della retribuzione poiché allo stato attuale Alkemia SGR S.p.A. non ha previsto la componente variabile della retribuzione.
Alkemia SGR S.p.A. si riserva di prendere nuovamente in considerazione i rischi di sostenibilità e gli impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità all’esito della pubblicazione della versione definitiva degli RTS qualora dovessero essere presenti dei fondi di investimento impattati dalla presente normativa.